Cos'è la spigolatrice di sapri?

Ecco le informazioni sulla Spigolatrice di Sapri, presentate in formato Markdown e con link interni:

La Spigolatrice di Sapri

La Spigolatrice di Sapri è una celebre poesia scritta da Luigi Mercantini nel 1857. La poesia racconta la storia di una giovane contadina di Sapri, un paese in Campania, che, mentre spigola (raccoglie le spighe rimaste dopo la mietitura), assiste allo sbarco di Carlo Pisacane e dei suoi uomini.

La spigolatrice, colpita dalla bellezza e dal coraggio dei patrioti, si innamora idealmente della causa risorgimentale. Tuttavia, lo sbarco si rivela un fallimento: Pisacane e i suoi compagni vengono sconfitti e uccisi dalle truppe borboniche. La poesia termina con il rimpianto della spigolatrice per la perdita degli eroi e per l'occasione perduta di liberare la sua terra.

La Spigolatrice di Sapri è diventata un simbolo del Risorgimento italiano, un inno al patriottismo e al sacrificio per la libertà. La figura della spigolatrice, semplice e umile, rappresenta il popolo italiano che anelava all'unità e all'indipendenza.

La poesia ha avuto un'ampia diffusione ed è stata oggetto di numerose interpretazioni, anche critiche, soprattutto riguardo all'attendibilità storica dei fatti narrati e alla figura idealizzata della spigolatrice. Nonostante ciò, rimane una delle poesie più celebri del Risorgimento italiano.